La Fabbrica di Carta è nata grazie all’iniziativa dell’Amministrazione Provinciale del VCO, in collaborazione con il Comune di Villadossola e tutti i librai ed editori locali del territorio riunitisi nell’Associazione Libriamoci.
La Fabbrica di Carta ha saputo valorizzare e portare alla luce un immenso patrimonio editoriale locale che può contare su soggetti attivi, quali editori locali, enti pubblici, musei, parrocchie, biblioteche, associazioni culturali, pro loco, fondazioni, istituti scolastici, scrittori e poeti locali.
Il Salone ospita anche autori non residenti nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola che hanno però descritto nelle loro pubblicazioni fatti, luoghi e persone del territorio. La vasta area espositiva con migliaia di pubblicazioni locali offre al visitatore l’opportunità di conoscere e approfondire la storia e le realtà locali.
La partecipazione degli editori ed autori è gratuita, così come l’ingresso del pubblico.
Ogni anno, oltre all’esposizione dell’editoria locale, viene individuato un tema che viene approfondito con dibattiti ed un’esposizione editoriale ricca ed esaustiva.
2022: Pagine di benessere
Dopo oltre due anni di crisi legata prima alla pandemia e alla guerra tra Rusia e Ucraina, la 24^ edizione de La Fabbrica di Carta intende dare un segnale di rinascita, che fosse chiaro fin dalla linea grafica: margherite, simbolo di semplicità e purezza, spuntano dai libri, i veri protagonisti del Salone e spesso insostituibili elementi salvifici. All’interno del percorso espositivo un’ampia selezione di titoli che attingono dal mondo della psicoterapia, del benessere personale, della crescita interiore, dell’ambiente e del contatto con la natura. La tonalità scelta per la campagna di comunicazione de La Fabbrica di Carta 2022 è il colore Pantone® dell’anno, “Very Peri”, descritta come una tinta frizzante che dona creatività e sicurezza, una vera e propria gradazione di colore che vuole rappresentare il periodo di grande trasformazione dell’epoca.
2021: LA VENTITREESIMA EDIZIONE
La 23^ edizione ha avuto come tema “Storie nella Storia. il romanzo storico: da Manzoni a Buticchi”, : protagonista della serata inaugurale l’amatissimo scrittore ligure Marco Buticchi. L’anteprima a Verbania ha presentato l’ultimo romanzo di (e con) Alice Basso.
2020: EDIZIONE ANNULLATA PER L’EMERGENZA DA COVID 19
2019: LA VENTIDUESIMA EDIZIONE
La 22^ edizione, nel 2019, inaugurata nel segno di Gianni Rodari, dedicata a tutti i piccoli lettori di oggi e di domani, ha avuto come tema “Fantasia. Da Pinocchio a Harry Potter… e oltre”, protagonisti i fantasy – epici, romantici, umoristici o new weird – vero e proprio fenomeno culturale ed editoriale degli ultimi anni.
2018: LA VENTUNESIMA EDIZIONE
La 21^ edizione, nel 2018, è stata inaugurata dallo scrittore Bruno Gambarotta e ha avuto come fil rouge… il giallo: Giallo Nero Italiano ha dato spazio a un’esposizione dedicata a Sellerio, due corner per celebrare le penne di Agatha Christie e Georges Simenon e il gran finale con la scrittrice Alice Basso.
LE VENTI EDIZIONI PRECEDENTI
DAL 1998 AL 2002
- Per la 1^ edizione della Fabbrica di carta, nel 1998 fu allestito un settore dedicato all’editoria per l’infanzia.
- Alla 2^ edizione del 1999 furono invitati come “ospiti” alcuni editori della Provincia di Novara e la Regione Piemonte.
- Alla 3^ edizione, nel 2000, furono invitati gli editori della Svizzera Italiana e il Dipartimento Cultura del Canton Ticino; fu inoltre presentata una panoramica dell’editoria italiana legata al Giubileo.
- Alla 4^ edizione, nel 2001, è stata ampliata la platea autoriale con la presenza di tutti gli editori della Regio Insubrica, dunque delle Province di Varese e Como, riconfermando la presenza degli editori della Svizzera Italiana. Nella stessa edizione è stato inoltre presentato il panorama nazionale dei libri a fumetto con mostre curate dall’ATIF di Torino.
- La 5^ edizione del 2002 è stata declinata sul tema della montagna in collaborazione con le sezioni CAI del territorio. All’inaugurazione era presente il Presidente Nazionale del Club Alpino Italiano.
DAL 2003 AL 2007
- La 6^ edizione, nel 2003, ha “messo in tavola” oltre 3.000 libri sul tema della cucina con assaggi dei prodotti del territorio e la partecipazione del critico enogastronomico Paolo Massobrio.
- La 7^ edizione, 2004, è stata dedicata al panorama editoriale nazionale sul tema della donna; all’inaugurazione era presente la scrittrice Sveva Casati Modignani.
- L’8^ edizione del 2005 è stata caratterizzata, in avvicinamento alle Olimpiadi di Torino 2006, dal tema sportivo, offrendo così l’opportunità di conoscere tutte le discipline sportive del territorio provinciale e attraverso una ampia esposizione bibliografica tutto il mondo dello sport.
- La 9^ edizione, nel 2006, ha affrontato il tema del viaggio come conoscenza di un territorio dal punto di vista naturalistico, storico e culturale.
- La 10^ edizione (2007) è stata dedicata al tema della storia, dal trattato di Worms (il passaggio dell’attuale territorio del VCO al ducato sabaudo) ai giorni nostri. All’inaugurazione era presente il giornalista e scrittore Roberto Gervaso.
DAL 2008 AL 2012
- L’11^ edizione del 2008 ha avuto per soggetto il tema dell’architettura della Provincia Azzurra, da quella storica (architettura Walser), a quella rurale e sostenibile, avvalendosi della collaborazione dell’Ordine Provinciale degli Architetti, degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri.
- La 12^ edizione del 2009 è stata caratterizzata dal tema: “La cultura materiale del territorio – l’uomo tra pietra, ferro e legno”, con la collaborazione ricevuta dalle Associazioni Confartigianato e CNA. L’inaugurazione ha visto la presenza di Paolo Giordano, neo vincitore del premio Strega.
- La 13^ edizione, nel 2010, è stata segnata dal doppio anniversario rodariano, con il tema della fantasia, della creatività, delle favole, della lettura per i bambini. Preziosa la collaborazione del Parco della Fantasia “Gianni Rodari” di Omegna e del Sistema Bibliotecario di Verbania, che hanno gestito diversi laboratori di animazione per ragazzi. A coronamento dell’edizione, la presenza straordinaria di Geronimo Stilton.
- Durante la 14^ edizione (2011) è stato presentato il tema del benessere, nelle tre prospettive di benessere naturale, spirituale e fisico con la collaborazione del Parco Naturale Veglia – Devero e del Sacro Monte Calvario, oltre alla partecipazione del C.S.I – Centro Sportivo Italiano di Verbania. Collateralmente all’esposizione dei libri locali è stato presentato un panorama editoriale nazionale riguardante il tema del benessere. Uno spazio è stato dedicato inoltre al 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
- Il leitmotiv della 15^ edizione del 2012 è stata la musica, attraverso la valorizzazione di un approccio immediato e popolare alle sette note, come quello promosso dalle bande e dai cori, apprezzati e numerosi nella Provincia del VCO.
DAL 2013 AL 2017
- La 16^ edizione del 2013 ha voluto racchiudere l’essenza del proprio contenuto nel titolo LIBRARTI: la presentazione di fulgidi esempi del patrimonio artistico si è intrecciata con gli incontri che si sono susseguiti in 12 giorni di salone. La mostra collettiva (con più di 100 opere) ha messo in cornice le illustrazioni e suggestioni visive che i libri di scrittori ed editori del VCO negli anni sono riusciti a ispirare. A fianco di una esposizione a tema, il territorio del Verbano-Cusio-Ossola ha ospitato quattro mostre che hanno confermato la vivacità dell’estro pittorico di questa provincia, già di per sé una sorprendente tavolozza di ambienti e paesaggi.
- La 17^ edizione, nel 2014, è stata dedicata a uno degli hobby e mestieri caratteristici del VCO: la pesca, sia di lago che di fiume. Edizione realizzata in collaborazione con le locali associazioni dei pescatori.
- Nella 18^ edizione, che nel 2015 ha ottenuto il patrocinio di EXPO MILANO, il tema dell’alimentazione è stato sviluppato con “Nutrire la cultura del territorio”, valorizzando i prodotti tipici del Verbano-Cusio-Ossola.
- 19^ edizione (2016): “Animali che passione!” Il tema degli animali domestici è stato sviluppato nei suoi molteplici aspetti in collaborazione con le associazioni animaliste del territorio.
- La 20^ edizione, nel 2017, è stata organizzata con la partecipazione delle associazioni locali che hanno prodotto una originale mostra riguardante i paesaggi del nostro territorio, è stato sviluppato il tema della Fotografia. All’inaugurazione era presente l’Assessore Regionale alla Cultura, Antonella Parigi.